Dazi e pensioni: cosa può cambiare davvero e come tutelarsi oggi

I nuovi dazi commerciali tra Stati Uniti ed Europa stanno creando incertezza nei mercati, ma anche nella vita quotidiana di milioni di cittadini. Tra le possibili ricadute, ci sono effetti indiretti sul sistema pensionistico italiano. A preoccupare è soprattutto l’inflazione, che potrebbe erodere il potere d’acquisto, già messo a dura prova negli ultimi anni.

Dazi e inflazione: un rischio per i pensionati

L’introduzione di nuovi dazi può far aumentare i prezzi dei beni di consumo e far scendere le pensioni. Se l’inflazione cresce e l’adeguamento delle pensioni non tiene il passo, chi percepisce un assegno mensile fisso rischia di perdere potere d’acquisto.

In parallelo, un eventuale rallentamento economico potrebbe ridurre l’occupazione e, di conseguenza, le entrate contributive dell’INPS, mettendo sotto pressione l’equilibrio del sistema previdenziale.

Come difendere le pensioni dai dazi? Le soluzioni Consulcesi & Partners

In questo contesto di incertezza – tra le incognite dazi e pensioni – valutare le opzioni a disposizione è fondamentale. Due strumenti concreti per tutelare il proprio futuro previdenziale sono:

🔍 Ricalcolo pensione

Molti professionisti potrebbero non ricevere l’importo corretto della pensione a causa di errori o mancate rivalutazioni. Il servizio di ricalcolo gratuito consente di verificare se si ha diritto a un aumento o a un risarcimento per somme non corrisposte.

🎓 Riscatto della laurea

Trasformare gli anni di studio universitario in contributi previdenziali può anticipare l’età pensionabile o aumentare l’importo dell’assegno. Con la consulenza legale e fiscale di Consulcesi & Partners è possibile accedere al riscatto ordinario o agevolato, valutando la soluzione più conveniente.

Consulcesi & Partners è al fianco dei professionisti sanitari per accompagnarli nelle scelte più delicate sul piano previdenziale e legale. In un momento in cui l’economia globale può incidere anche sulle pensioni, essere preparati è il primo passo per proteggere il proprio futuro.

👉 Scopri se hai diritto a un ricalcolo o se conviene riscattare la laurea: contattaci per una consulenza personalizzata.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.