Aprile è un mese cruciale per i contribuenti italiani, con numerosi adempimenti fiscali in calendario. Tra le scadenze più rilevanti troviamo la Rottamazione quater, che offre la possibilità di regolarizzare i debiti con il Fisco, e le prospettive della Rottamazione quinquies, una misura in fase di valutazione che potrebbe introdurre ulteriori agevolazioni. Inoltre, aprile segna l’avvio della stagione della dichiarazione dei redditi con il modello 730 precompilato. Di seguito il calendario di tutte le scadenze ed una guida sulle più interessanti opportunità a cura degli esperti di Consulcesi&Partners.
10 aprile 2025
Contributi Colf e Badanti: Termine per il pagamento della prima rata dei contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro domestico.
Comunicazioni IVA: Gli esercenti commercio al minuto e le agenzie di viaggio devono trasmettere i dati delle operazioni in contanti legate al turismo.
Cinque per Mille: Ultimo giorno per la presentazione della domanda da parte di Onlus e associazioni sportive dilettantistiche.
16 aprile 2025
Versamenti IVA Mensile: I titolari di partita IVA devono versare l’IVA relativa al mese di marzo 2025.
Ritenute IRPEF: Scadenza per il versamento delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente, autonomo e assimilati.
Contributi INPS: Pagamento dei contributi previdenziali relativi alle retribuzioni di marzo 2025 per i lavoratori dipendenti.
30 aprile 2025
Dichiarazione IVA Annuale: Ultimo giorno per inviare telematicamente la dichiarazione IVA relativa al periodo d’imposta 2024.
Esterometro: Comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere effettuate nel primo trimestre del 2025.
Modello TR: Presentazione del modello per il rimborso o l’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel primo trimestre 2025.
Rottamazione Quater: Scadenza fondamentale per presentare la domanda di adesione alla definizione agevolata dei debiti fiscali.
Modello 730 Precompilato: Disponibilità online del modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati, che potranno verificarlo e inviarlo entro il 30 settembre 2025.
La rottamazione quater rappresenta un’importante opportunità per i contribuenti che desiderano regolarizzare i propri debiti fiscali. Questa misura consente di pagare solo l’importo residuo del debito originario, eliminando sanzioni e interessi di mora. Ecco i dettagli principali:
Possono beneficiare della rottamazione quater tutti coloro che hanno ricevuto cartelle esattoriali affidate all’Agenzia Entrate Riscossione entro il 31 dicembre 2024.
La domanda deve essere inviata online tramite il portale dell’Agenzia Entrate Riscossione entro il 30 aprile 2025. È necessario indicare quali debiti si intende regolarizzare.
I contribuenti possono scegliere tra:
Pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025.
Rateizzazione fino a un massimo di 10 rate consecutive, con scadenze semestrali:
Prima rata: 31 luglio 2025
Seconda rata: 30 novembre 2025
Rate successive fino al novembre 2027.
Gli interessi sulle somme residue sono calcolati al tasso agevolato del 2% annuo.
Il modello 730 è il principale strumento per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati. Dal 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello 730 precompilato, che include i dati già disponibili nell’Anagrafe Tributaria, come la Certificazione Unica e alcune spese detraibili. I contribuenti devono semplicemente verificare i dati e aggiungere eventuali redditi o spese mancanti.
30 settembre 2025: Termine ultimo per la presentazione del modello 730.
25 ottobre 2025: Scadenza per l’invio del 730 integrativo, in caso di necessità di aggiungere ulteriori informazioni25.
Oltre alla rottamazione quater, si discute l’introduzione della rottamazione quinquies, una nuova misura che potrebbe ampliare ulteriormente le possibilità di regolarizzazione fiscale. Sebbene non ancora ufficiale, questa proposta prevede:
Estensione dei debiti ammessi fino al 31 dicembre 2023, rispetto alla scadenza precedente del giugno 2022.
Piano di pagamento più lungo, con rateizzazione fino a 120 rate mensili, pari a dieci anni.
Maggiore flessibilità nei casi di mancato pagamento: la decadenza dal beneficio scatterebbe solo dopo otto rate non pagate.
Questa misura mira a rendere più sostenibile il pagamento dei debiti fiscali, offrendo ai contribuenti una soluzione a lungo termine.
Organizzati in anticipo: Usa un calendario fiscale per tenere traccia delle scadenze principali.
Verifica la tua posizione fiscale: Controlla eventuali cartelle esattoriali sul sito dell’Agenzia Entrate Riscossione.
Valuta le agevolazioni disponibili: Se hai debiti fiscali, considera l’adesione alla rottamazione quater o tieniti aggiornato sulla possibile introduzione della quinquies.
Affidati a un professionista: Un commercialista o un consulente fiscale può aiutarti a gestire gli adempimenti e ottimizzare i pagamenti.
Aprile è un mese ricco di scadenze fiscali importanti, ma offre anche opportunità significative come la rottamazione quater e l’avvio della dichiarazione dei redditi con il modello 730 precompilato. È fondamentale rispettare le date indicate e sfruttare le agevolazioni disponibili per evitare sanzioni e ridurre i costi legati ai debiti fiscali. Rimani aggiornato sulle novità legislative sul nostro sito, come la possibile introduzione della rottamazione quinquies, che potrebbe rappresentare una svolta per molti contribuenti.