Le clausole assicurative polisenso e la loro interpretazione

L’interpretazione delle clausole assicurative dubbie deve avvenire in senso sfavorevole al predisponente

Richiesta di risarcimento danni causati da un animale domestico

Il caso trae origine dalla richiesta di risarcimento promossa dalla madre nei confronti del figlio per i danni ricevuti dal morso del cane. La causa si è necessaria per superare l’eccezione opposta dalla compagnia di assicurazione, in sede stragiudiziale aveva negato la copertura ritenendo tale ipotesi esclusa dalla polizza, trattandosi di danno causato al genitore del proprietario.

Mentre il Tribunale aveva accolto la domanda e di conseguenza la relativa manleva, affermando che l’esclusione valesse soltanto per i genitori conviventi, la Corte di Appello riformava la pronuncia, respingendo la domanda di garanzia sul presupposto che il danno ai genitori fosse sempre e comunque escluso.

Ricorso alla Corte di Cassazione

Con il ricorso in cassazione l’assicurato contestava la pronuncia d’appello assunta in violazione degli artt. 1362, 1363, 1370 e ss. c.c. Più specificatamente, il ricorrente riteneva  che fosse stato disatteso il criterio letterale di interpretazione, essendosi la Corte limitata ad una semplice lettura delle condizioni di polizza senza aver approfondito la ratio sottesa al testo della clausola in questione, dimenticando altresì che, in caso di dubbio, la stessa avrebbe dovuto interpretarsi in senso sfavorevole al predisponente.
La clausola oggetto di contestazione prevedeva l’esclusione di alcuni soggetti dalla garanzia perché non ritenuti terzi: “il coniuge, i genitori, i figli delle persone di cui al punto a), gli altri parenti ed affini con loro conviventi, nonché gli addetti ai servizi domestici”.

Le valutazioni della Corte di Cassazione sulla clausola

La Suprema Corte ha premesso che l’interpretazione per cui i genitori, conviventi o meno con l’assicurato, non dovrebbero mai considerarsi terzi potrebbe essere legittima, ma non sufficiente perché fondata su ragioni puramente letterali. Questa tesi, infatti, si basa sulla collocazione del termine “conviventi” che, posto dopo altri parenti ed affini, sembra riferirsi soltanto a questa categoria di soggetti, e non ai genitori. Sempre da un punto di vista squisitamente testuale, si osserva però che anche la tesi opposta potrebbe essere sostenibile sia perché “non è detto che la collocazione sintattica del termine “conviventi” sia decisiva”, sia perché “la ratio della esclusione che potrebbe ben rinvenirsi nella convivenza, per via del fatto che quest’ultima rende più frequente il rischio di danni, e che questa ratio possa sostenersi lo si ricava dalla esclusione, tra i danneggiati coperti da assicurazione, dei domestici, esclusione che è dovuta non già al loro rapporto di parentela con il danneggiante, ma, per l’appunto, alla convivenza con quest’ultimo”.

La decisione della Corte di Cassazione

Questo empasse interpretativo diviene allora il punto su cui si ancora la decisione finale, fornendo alla Corte l’occasione per ripetere un principio, spesso poco conosciuto al mondo degli assicurati ma di importanza capitale per tutelare le proprie ragioni, per cui “nell’interpretazione del contratto di assicurazione, che va redatto in modo chiaro e comprensibile, il giudice non può attribuire a clausole polisenso uno specifico significato, pur teoricamente non incompatibile con la loro lettera, senza prima ricorrere all’ausilio di tutti gli altri criteri di ermeneutica previsti dagli artt. 1362 c.c. e ss., e, in particolare, a quello dell’interpretazione contro il predisponente, di cui all’art. 1370 c.c.”,

Infatti, poiché la clausola è notoriamente predisposta da un solo contraente (di regola coincidente con l’assicuratore), l’eventuale poca chiarezza deve rimanere a suo carico, tutelando l’affidamento dell’altro rispetto al significato che si poteva legittimamente attendere dalla sua redazione.

Per aversi però una interpretazione contro il predisponente è però necessario che sussista il dubbio interpretativo, ossia che dalla interpretazione della clausola secondo i criteri previsti dalla legge possano discendere almeno due significati possibili, rendendone così il significato non univoco.

Concludendo, allora, per la scarsa chiarezza del testo della clausola prevista dal contratto dovuta al modo con cui l’assicuratore l’aveva predisposta, la Corte ha quindi accolto il ricorso dell’assicurato.

 

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.